Live Arts Cultures
info@liveartscultures.org
  • Home
  • youTHeater - Al Teatro Del Parco
    • youTHeater 2022/23 | PROGRAMMA
    • youTHeater 22/23 - NOTTE A TEATRO
    • youTHeater 22/23 - WORKSHOP
    • youTHeater 22/23 - RESIDENZE
    • youTHeater 22/23 - MATINÉE PER LE SCUOLE
    • youTHeater 22/23 - CORSI
  • Under Scars
  • VENERE IN TEATRO 2022
    • PROGRAMMA
    • INSTALLAZIONI
    • LABORATORI
  • Attività 2022
  • TEATRO DEL PARCO | 2021
  • VENERE IN TEATRO 2021
    • Venere In Teatro 2021 | GALLERIA
  • KIT PER UN BALLO FUORI DAL TEMPO
  • ABOUT
  • Contact
  • 2021
  • POSTERS
  • ACTIONS 2007-2020

VENERE IN TEATRO Festival di danza 2022

​Mercoledì 7 settembre ore 21:45
​
ALDES

Dance Club​
Un'idea di Roberto Castello
Conduttore Roberto Castello
Una produzione ALDES
con il sostegno di MIC/Direzione Generale Spettacolo, REGIONE TOSCANA/ Sistema Regionale dello Spettacolo
Prenota
Maggiori informazioni per biglietti, abbonamenti e prenotazioni QUI.
Foto
C’è chi a casa, nei momenti di euforia, mette la musica e si lancia in balli più o meno solitari, altri invece ballano in situazioni in cui si incontrano solo precisi gruppi sociali come le discoteche, i rave, le milonghe e le sagre. Quello che è davvero molto raro in Italia è che, in pubblico, persone di età e gruppi sociali diversi si abbandonino insieme al semplice divertimento del ballo. Ballare in compagnia di chi capita - ricchi, poveri, giovani , vecchi , bambini , adulti di ogni razza, sesso e colore - significa riconoscere gli altri innanzitutto come propri simili e non avere remore a condividere con loro il piacere di una socialità gioiosa. Per ballare in pubblico non occorre essere bravi, ciò che occorre è non avere timore ad esporsi e considerare il ballo, il naturale culmine di ogni festa, come un piccolo gesto politico, come un voto a favore di una società fondata, non sul timore, ma sul la fiducia.
I Dance Club non insegnano nulla, sono semplici occasioni di socialità in cui persone diverse per ceto, età, prestanza fisica e nazionalità possono incontrarsi per una parentesi di rilassata, rispettosa, egualitaria, non verbale e sanamente promiscua, relazione col mondo in cui a tutti possa venire facile, spontaneo e naturale lasciare che il corpo prenda il sopravvento per ritrovare, sotto la guida di un conduttore, discreto ma presente, il piacere di una socialità giocosa. Tanto meglio quando all’appuntamento si accompagna la possibilità di bere e mangiare qualcosa per prolungare il momento di convivialità oltre il ballo.


ALDES
ALDES è un’associazione di artisti e operatori culturali che dal 1993, sotto la direzione di Roberto Castello, produce e promuove opere di sperimentazione coreografica con particolare attenzione alle forme di confine fra danza e arti visive, danza e nuove tecnologie, danza e teatro, realizzando spettacoli, video, installazioni, performances e manifestazioni che hanno come oggetto il corpo, il movimento e la loro rappresentazione.
ALDES è un esperimento di gestione responsabile della cultura, dell’azione artistica e del rapporto con il territorio, sperimentando modalità organizzative che mirano a sgravare gli artisti da ogni onere burocratico.
A partire dal 2008 in provincia di Lucca ALDES da vita a “SPAM! rete per le arti contemporanee” ospitando residenze e una programmazione multidisciplinare di spettacoli, workshop, attività didattiche, incontri.
Nel 2017 crea e cura il blog “93% – materiali per una politica non verbale”, una piattaforma di riflessione, confronto, e scambio di materiali sul linguaggio non verbale.
Nel 2018 ALDES riceve un doppio riconoscimento dalla giuria del Premio Ubu: Premio Speciale al progetto ALDES e Premio Speciale ad Andrea Cosentino.
Evento precedente
Evento successivo
Venere In Teatro | PROGRAMMA
Powered by Create your own unique website with customizable templates.