Live Arts Cultures
info@liveartscultures.org
  • Home
  • VENERE IN TEATRO
    • VENERE IN TEATRO 2023 >
      • PROGRAMMA 2023
      • EVENTI COLLATERALI 2023
      • PRATICHE 2023
      • PRESS 2023
      • COME RAGGIUNGERCI
    • VENERE IN TEATRO 2022 >
      • PROGRAMMA
      • INSTALLAZIONI
      • LABORATORI
      • Ricordi di Venere
    • VENERE IN TEATRO 2021 >
      • Venere In Teatro 2021 | GALLERIA
  • youTHeater - Al Teatro Del Parco
    • youTHeater 2022/23 | PROGRAMMA
    • youTHeater 22/23 - NOTTE A TEATRO
    • youTHeater 22/23 - WORKSHOP
    • youTHeater 22/23 - RESIDENZE
    • youTHeater 22/23 - MATINÉE PER LE SCUOLE
    • youTHeater 22/23 - CORSI
  • RESIDENZE ARTISTICHE ED EVENTI
    • LUCIA DI PIETRO
    • Zavod Sploh - Šalter Ensemble ITA
    • Zavod Sploh - Šalter Ensemble ENG
    • BAY OF SCIENCE
    • FRANCESCA DIBIASE >
      • ELETTRICA
      • INFESTA E CCC
    • SARA SGUOTTI
    • CHIARA CECCONELLO
    • GAIA GINEVRA GIORGI
    • DANILA GAMBETTOLA
  • ABOUT
  • CONTACT
  • 2022
  • 2021
  • 2020
    • Community 2020 | FROM HOME
  • ACTIONS 2007-2019
  • POSTERS
  • ELECTRO CAMP



​

ENGLISH

ELECTRO CAMP


Electro Camp è stata una piattaforma internazionale di sperimentazione dedicata alle relazioni suono-movimento. Nato nel 2013, è stata organizzata ogni anno durante la prima metà di settembre negli spazi di Forte Marghera.

Festival e progetto formativo, ogni anno accoglie per quattro giorni workshop sul suono e suol movimento dedicati agli artisti nazionali e internazionali in fase di formazione e potenziamento dei linguaggi​. Le serate del festival ospitano nuove produzioni, work-in progress con particolare attenzione alla ricerca intorno alle molteplici relazioni che possono stabilirsi tra suono e movimento, corpo, spazio, sperimentazione musicale e nuove tecnologie.

Nel 2017 Electro Camp diventa anche una piattaforma di coinvolgimento e condivisione dei linguaggi della sperimentazione proponendo esperienze capaci di stimolare la partecipazione dei diversi pubblici, dall'amatore al professionista, dagli adolescenti ai bambini; la pratica delle arti performative estende i suoi orizzonti e il pubblico diviene parte attiva del festival chiamato a esplorare e a vivere i linguaggi del contemporaneo.

​
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

​









                                                                                       
Powered by Create your own unique website with customizable templates.