|
___________
CHI SIAMO
Live Arts Cultures è un'associazione culturale creata e gestita da artisti. È una casa, un riferimento transnazionale per le arti performative nelle loro declinazioni sperimentali, con particolare attenzione rivolta a: danza, musica elettronica, performance art, teatro.
Lo scopo di Live Arts Cultures è creare una comunità aperta e accogliente capace di riprogettare, innovare e rafforzare il mestiere dell'artista performativo e di espandere l'esperienza e la conoscenza dei linguaggi del contemporaneo.
Live Arts Cultures si rivolge agli artisti con la volontà di accrescerne e rafforzarne le potenzialità e di trasformare e migliorare i processi di produzione; LAC desidera promuovere lo sviluppo delle capacità di lettura e di giudizio, generare nuove abitudini e diffondere i linguaggi della sperimentazione tra i pubblici più diversi formandone conoscenza e pensiero
Live Arts Cultures nasce nel gennaio 2014 come associazione culturale curatrice di C32 performing art work space, spazio di produzione e formazione per artisti nell'ambito delle arti dal vivo.
Live Arts Cultures si occupa di accogliere produzioni locali e internazionali, di proporre un calendario di appuntamenti formativi, dell'organizzazione del festival Electro Camp (2012- 2017) e di eventi dedicati alla formazione del pubblico, proponendosi anche in altri spazi della città.
Gli ambiti d’interesse si contraddistinguono per ricerca, qualità, professionalità, attraversando i vari linguaggi dello spettacolo dal vivo con particolare attenzione al contemporaneo: danza, musica, teatro, performance art, nuove tecnologie.
Fino al 2018, Live Arts Cultures è frutto dell'unione di due soggetti: C32 performing art work space, spazio/progetto per le arti performative nato nel 2012 all'interno di Forte Marghera, ed electronicgirls, etichetta discografica indipendente dedicata all'impegno delle donne nella musica elettronica del passato e del presente. Ad oggi Live arts cultures continua a dedicarsi a C32 come ad altri progetti esterni dedicati alla città e alla comunità artistica internazionale.
Lasciato per molti anni all'incuria e in stato di abbandono, il capannone 32 è stato recuperato e allestito come spazio prove dotato di tappeto danza, impianto audio e luci, sala prove per musicisti, zona living per i momenti di studio e incontro.
Live Arts Cultures cura e mantiene il luogo, realizza e gestisce la programmazione, l'ospitalità di artisti internazionali e di compagnie del territorio che possono così mettere in opera i loro progetti utilizzando lo spazio e la strumentazione tecnica.
L'operazione è curata da un gruppo di artisti che divengono così operatori culturali capaci di rispondere alla necessità di creare competenze, favorire la qualità, invitare il pubblico, sostenere le produzioni giovanili anche al di fuori dei luoghi accademici e istituzionali che faticano ad assorbire i linguaggi del contemporaneo.
Il gruppo di lavoro di Live Arts Cultures è formato da:
MARIANNA ANDRIGO - Presidente dell'associazione, organizzatrice | performer
ALDO ALIPRANDI - Consigliere, responsabile tecnico | artista, soundartist
ALESSANDRA TREVISAN - Responsabile della comunicazione | musicista, lyricist, dottoranda in Italianistica
VALENTINA MILAN - Responsabile dei restauri | danzatrice, architetto
ALESSANDRA ZUIN - Tesoriere | dottore di ricerca in scienze ambientali
Lo scopo di Live Arts Cultures è creare una comunità aperta e accogliente capace di riprogettare, innovare e rafforzare il mestiere dell'artista performativo e di espandere l'esperienza e la conoscenza dei linguaggi del contemporaneo.
Live Arts Cultures si rivolge agli artisti con la volontà di accrescerne e rafforzarne le potenzialità e di trasformare e migliorare i processi di produzione; LAC desidera promuovere lo sviluppo delle capacità di lettura e di giudizio, generare nuove abitudini e diffondere i linguaggi della sperimentazione tra i pubblici più diversi formandone conoscenza e pensiero
Live Arts Cultures nasce nel gennaio 2014 come associazione culturale curatrice di C32 performing art work space, spazio di produzione e formazione per artisti nell'ambito delle arti dal vivo.
Live Arts Cultures si occupa di accogliere produzioni locali e internazionali, di proporre un calendario di appuntamenti formativi, dell'organizzazione del festival Electro Camp (2012- 2017) e di eventi dedicati alla formazione del pubblico, proponendosi anche in altri spazi della città.
Gli ambiti d’interesse si contraddistinguono per ricerca, qualità, professionalità, attraversando i vari linguaggi dello spettacolo dal vivo con particolare attenzione al contemporaneo: danza, musica, teatro, performance art, nuove tecnologie.
Fino al 2018, Live Arts Cultures è frutto dell'unione di due soggetti: C32 performing art work space, spazio/progetto per le arti performative nato nel 2012 all'interno di Forte Marghera, ed electronicgirls, etichetta discografica indipendente dedicata all'impegno delle donne nella musica elettronica del passato e del presente. Ad oggi Live arts cultures continua a dedicarsi a C32 come ad altri progetti esterni dedicati alla città e alla comunità artistica internazionale.
Lasciato per molti anni all'incuria e in stato di abbandono, il capannone 32 è stato recuperato e allestito come spazio prove dotato di tappeto danza, impianto audio e luci, sala prove per musicisti, zona living per i momenti di studio e incontro.
Live Arts Cultures cura e mantiene il luogo, realizza e gestisce la programmazione, l'ospitalità di artisti internazionali e di compagnie del territorio che possono così mettere in opera i loro progetti utilizzando lo spazio e la strumentazione tecnica.
L'operazione è curata da un gruppo di artisti che divengono così operatori culturali capaci di rispondere alla necessità di creare competenze, favorire la qualità, invitare il pubblico, sostenere le produzioni giovanili anche al di fuori dei luoghi accademici e istituzionali che faticano ad assorbire i linguaggi del contemporaneo.
Il gruppo di lavoro di Live Arts Cultures è formato da:
MARIANNA ANDRIGO - Presidente dell'associazione, organizzatrice | performer
ALDO ALIPRANDI - Consigliere, responsabile tecnico | artista, soundartist
ALESSANDRA TREVISAN - Responsabile della comunicazione | musicista, lyricist, dottoranda in Italianistica
VALENTINA MILAN - Responsabile dei restauri | danzatrice, architetto
ALESSANDRA ZUIN - Tesoriere | dottore di ricerca in scienze ambientali
___________________________
LA SEDE OPERATIVA: C32
La sede operativa dell'associazione si trova al primo piano del capannone 32 (C32), edificio di proprietà della Città di Venezia situato a Forte Marghera (Venezia Mestre), un'area di importanza storica e naturalistica a pochi minuti di tram dal centro storico di Venezia.
Attrezzati per accogliere le pratiche delle arti performative, gli spazi di C32 si suddividono in:
- sala prove dotata di pavimento in legno di 150 mq realizzato grazie ai sostenitori della campagna di crowdfunding 2017
- studio per produzioni musicali
- zona living e coworking
- laboratori e deposito tecnico
Scarica la nostra scheda tecnica:
I SOSTENITORI DELLA CAMPAGNA CROWDFUNDING 2017:
Eliana Boschiero, Marianna Andrigo, Lorenza Cini, Alessandra Trevisan, Karine Doumont, Roberta Sireno, Francesca Bindelli, Aldo Aliprandi, Valentina Milan, Cristina Pacquola, VestandPage, Micaela Leonardi, Patrizia Mattioli, Anna Martinelli, Stefania Rossa, Brad Sisk, Andrea Andrigo, Davide Belloni, Federica Andrigo, Fernanda Andrigo, Leonardo Andrigo, Marco Andrigo, Fernando Andrigo, Pierrette Guerin, Marisa Bettin, Johann Merrich, Julia Berrocal, Gino Pacquola, Micael Titrent, Giovanna Zanella, Alessandro Niero, Elisa Bortolussi, Giovanna Rovedo, Giulia Morucchio, Sara Catellani, Raul Pantaleo, Simone Sfriso, Carla Vimercati, Orlando Sinibaldi, Gianni Trevisan, Konstantin Casagrande, Tiziana Quaglia, Anna Trotter, Omri Revesz, Alice Di Lauro, Samir Abdellattef, Ruf Asterisco, Alessio Cavallucci, Tiziana Beccegato, Alinda Valtancoli, Maria Elena Curzi, Roberta Da Soller, Cristiana Zeta Rolla, Dajana Graetz, Andrea Familari, Micol Zanetello, Margot Groja, Riccardo Bertan, Marco Fracasso, Elena Strada, Giovanni Milanese, Pierpaolo Enzo, Licia Rossetti, Marco Gnaccolini, Marco Buongiovanni, Daniele Moretto, Zueira Prainito, Anna Quintelli, Elena Griggio, Liù Lullaby Molle, Carlotta Plebs, Gaudi Tione Fanelli, Andrea Cappelletto, Gianluca Favaron, Nicola Chemotti, Beniko Tanaka, Mauro Ferrario, Oska Matri, Angi Pesc, Eugenia Morpurgo, Ludovic Darras, Fagarazzi&Zuffellato, Marta Bichisao, Valentina Valentini, Paolo Calzavara, Anna Claudia Romeo, Solenn Le Marchand, Stefano Baldan, Maurizio Milan, Silvia Rinaldi, Cesare Zanin, Marco Secco, Paola Prinzivalli, Federica Gozzo Fender, David Dalla Venezia, Virginia Ro, Luca Piallini, Andreea Capitanescu, Klienkief band, Claudio Danieletto, Piera Lotto, Sara Bettella, Sara Paolini, Loris De Luna.
UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE A
Ulrich Gehmann Ideal Spaces Working Group
_____________________________
SEGUI LE NOSTRE ATTIVITÀ
Credits: Lorenza Cini, 2015.