Live Arts Cultures
info@liveartscultures.org
  • Home
  • youTHeater - Al Teatro Del Parco
    • youTHeater 2022/23 | PROGRAMMA
    • youTHeater 22/23 - NOTTE A TEATRO
    • youTHeater 22/23 - WORKSHOP
    • youTHeater 22/23 - RESIDENZE
    • youTHeater 22/23 - MATINÉE PER LE SCUOLE
    • youTHeater 22/23 - CORSI
  • Under Scars
  • VENERE IN TEATRO 2022
    • PROGRAMMA
    • INSTALLAZIONI
    • LABORATORI
  • Attività 2022
  • TEATRO DEL PARCO | 2021
  • VENERE IN TEATRO 2021
    • Venere In Teatro 2021 | GALLERIA
  • ABOUT
  • Contact
  • 2021
  • KIT CONTRO LA SOLITUDINE
  • KIT PER UN BALLO FUORI DAL TEMPO
  • POSTERS
  • ACTIONS 2007-2020
SEMINA- Terreni creativi è tra i vincitori del bando “Tutta mia la città” promosso dal
Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della Città Metropolitana - CSV Venezia
 

 Gruppo di Lavoro di via Piave APS, Live Arts Cultures APS, Gruppo informale Momec e l’Associazione Nicola Saba sono tra in vincitori di #tuttamialacittà, il progetto realizzato da CAVV – CSV Venezia, in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia: con il loro “Semina.  Terreni creativi” sono una delle tre azioni pilota che, nel corso del prossimo anno, saranno finanziate e realizzate attraverso un contributo di attivazione di 15mila euro ciascuno.
 
Le associazioni qui citate danno così il via a un nuovo partenariato in città con il lancio di Semina. Terreni creativi.
 
Il progetto esprime il desiderio di far maturare la sensibilità per la cura e l’uso immaginifico dello spazio di vita urbana, attivando un processo di riappropriazione del quartiere Piave di Mestre. Interviene su tre aree verdi: piazzale Bainsizza, giardini via Sernaglia e giardini Via Piave che saranno teatro di iniziative formative, artistiche e culturali che animeranno il quartiere in modo continuativo e sinergico.
In particolare: via Sernaglia ospiterà un laboratorio di giardinaggio e un’esperienza di arte partecipata che porterà alla realizzazione del Giardino della Memoria Comune, un’installazione vegetale permanente associata a un archivio digitale della memoria; in piazzale Bainsizza verranno realizzati laboratori ed eventi di danza e teatro verticale; nel giardino di via Piave si ospiteranno eventi musicali.
 
Il filo conduttore che lega questi tre interventi è la visione di luoghi urbani all’aperto come “palestre” di cittadinanza attiva: “SEMINA” è la volontà di far crescere, è mettere in luce il potenziale delle aree interessate, è azione collettiva per una trasformazione permanente attraverso creatività, cultura, partecipazione.
 
Le azioni si svilupperanno in un arco temporale compreso tra marzo e ottobre e oggi, in fase di progettazione, le associazioni sono aperte alla costruzione di nuove reti locali e non, e si operano a dare avvio al dialogo con l’Amministrazione locale, partner fondamentale per un progetto di riqualificazione urbana.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.