Live Arts Cultures
info@liveartscultures.org
  • Home
  • VENERE IN TEATRO
    • VENERE IN TEATRO 2023 >
      • PROGRAMMA 2023
      • EVENTI COLLATERALI 2023
      • PRATICHE 2023
      • PRESS 2023
      • COME RAGGIUNGERCI
    • VENERE IN TEATRO 2022 >
      • PROGRAMMA
      • INSTALLAZIONI
      • LABORATORI
      • Ricordi di Venere
    • VENERE IN TEATRO 2021 >
      • Venere In Teatro 2021 | GALLERIA
  • youTHeater - Al Teatro Del Parco
    • youTHeater 2022/23 | PROGRAMMA
    • youTHeater 22/23 - NOTTE A TEATRO
    • youTHeater 22/23 - WORKSHOP
    • youTHeater 22/23 - RESIDENZE
    • youTHeater 22/23 - MATINÉE PER LE SCUOLE
    • youTHeater 22/23 - CORSI
  • RESIDENZE ARTISTICHE ED EVENTI
    • LUCIA DI PIETRO
    • Zavod Sploh - Šalter Ensemble ITA
    • Zavod Sploh - Šalter Ensemble ENG
    • BAY OF SCIENCE
    • FRANCESCA DIBIASE >
      • ELETTRICA
      • INFESTA E CCC
    • SARA SGUOTTI
    • CHIARA CECCONELLO
    • GAIA GINEVRA GIORGI
    • DANILA GAMBETTOLA
  • ABOUT
  • CONTACT
  • 2022
  • 2021
  • 2020
    • Community 2020 | FROM HOME
  • ACTIONS 2007-2019
  • POSTERS
  • ELECTRO CAMP
Foto
Instagram

VENERE IN TEATRO Festival di danza
Poesie del Vuoto - III Edizione

​​Dal 5 al 17 settembre 2023
​Forte Marghera, via Forte Marghera, Venezia Mestre 


a cura di APS Live Arts Cultures in collaborazione con Perypezye Urbane

Con il sostegno di: MiC, Comune di Venezia, Fondazione Venezia, Fondazione Forte Marghera.
Con il patrocinio di: Regione del Veneto.

In collaborazione con: Fondazione Musei Civici di Venezia, Università IUAV di Venezia,
New Echo System /Pro Helvetia in Venice, WeStart, Drupa Centre, Scuola di Shiatsu-Shintai di Padova.
Partner: Milan Ingegneria, Lab43.
Parte del palinsesto Città in Festa, Comune di Venezia.
Torna Venere in Teatro - Festival di danza, in programma dal 5 al 17 settembre 2023: la terza edizione si apre al tema del "vuoto" preso ad ispirazione per riunire lavori performativi che manifestano, dentro alle venature compositive, quella pienezza di energia e di pensiero che definisce il corpo scenico.

Il vuoto intreccia la storia delle scienze, delle arti e della spiritualità sia del mondo occidentale che del mondo orientale: paura, assenza, essenza, verità, origine, multiverso. Lo spazio del movimento, dell’azione, della relazione e del cambiamento: il vuoto possiamo coglierlo come la porosità che permette di andare e incontrare generando fenomeni e possibilità. La danza, il linguaggio di Venere in Teatro, si misura proprio con il vuoto che diventa la palpabile materia con la quale muscoli e ossa si trasformano in simboli e poesie.

17 le performance in programma, 2 concerti, 9 le serate aperte al pubblico. Ad arricchire le settimane, verranno proposti un laboratorio di 5 giorni, 2 masterclass, talk, video danza e trattamenti shiatsu.

Il Festival si svolge a Mestre presso i capannoni 30 e 32 a Forte Marghera anche intervenendo negli spazi esterni: spazi ad ex uso militare fino al 1992 che più e più si aprono a una definizione di spazi per le arti dal vivo.
Due settimane nelle quali immergersi in un meraviglioso parco urbano dove poter incontrare le arti dal vivo nel respiro rinnovato del luogo.


“Quindi esiste uno spazio intangibile, il libero vuoto. Se non ci fosse, in nessun modo le cose potrebbero muoversi; infatti ciò che è proprio dei corpi - fare ostacolo e resistenza - in ogni modo varrebbe per ogni oggetto; 
dunque nulla potrebbe procedere, perché nessun corpo inizierebbe a recedere. In realtà, che per mari e per terre e nell’alto del cielo molte cose si muovano in molti modi e in sensi diversi, lo vediamo davanti agli occhi: 
e se il vuoto non esistesse, non solo tutto sarebbe privo del moto assiduo, ma anzi non sarebbe stato nemmeno generato, perché ovunque si sarebbe ammassata, inerte, la materia. Inoltre, per quanto compatte immagini le cose, da qui tuttavia puoi capire che il loro corpo è poroso. Nelle rupi e nelle caverne si insinua il liquido umore delle acque e tutto gronda lacrime copiose. Il cibo si spande in tutto il corpo degli esseri viventi. 
Gli alberi crescono e a suo tempo effondono frutti perché dall’estreme radici su per l’intera pianta il cibo si diffonde attraverso ogni tronco e ogni ramo.
I suoni passano per i muri e aleggiano oltre al chiuso delle stanze, il freddo rigido penetra fin nelle ossa: questi fatti non potresti davvero vederli accadere se non ci fossero vuoti che ogni corpo può attraversare. “

Lucrezio, De rerum natura​
Scopri il programma e tutte le attività di Venere in Teatro 2023!
PROGRAMMA
EVENTI COLLATERALI
PRATICHE
Guarda il trailer della terza edizione!

BIGLIETTI
I biglietti di Venere in Teatro Festival di Danza 2023 sono in vendita online
e saranno in vendita presso la biglietteria nella sede del Festival a partire da 1 ora prima dell'evento. 
Ricordati: online conviene!

BIGLIETTO ONLINE: €12 incluse le commissioni // BIGLIETTO IN LOCO (esclusi i due concerti): €14

BIGLIETTO UNICO PER LE PERFORMANCE DI FRANCESCO CORSI E THOMAS VALERIO: 8€ incluse le commissioni
BIGLIETTI DOMENICA 17 SETTEMBRE: €8 per ogni spettacolo della giornata (Sara Sguotti, Arianna Ulian/Parini Secondo/Sumo Company) incluse le commissioni


BIGLIETTI PER I CONCERTI: tariffa unica €12 
SABATO 9: https://link.dice.fm/Dfb4d61315ec
SABATO 16: https://link.dice.fm/if4b1b38d247

BIGLIETTO RIDOTTO (solo per le performance di danza): €8 incluse le commissioni
Il biglietto ridotto è disponibile per:
  • persone under 26
  • partecipanti all'attività formativa condotta dalla Compagnia Abbondanza/Bertoni​.
ACQUISTA I BIGLIETTI
Foto

CONTATTI
Informazioni: project@liveartscultures.org
Ufficio stampa: venere@liveartscultures.org
Pratiche: alice.marchiori93@gmail.com

Telefono per iscrizioni al gruppo whatsapp: +39 329 0419446

COME RAGGIUNGERCI
VENERE IN TEATRO Festival di danza - Edizione 2023 
​è organizzato a FORTE MARGHERA, Via Forte Marghera, Venezia Mestre.

Per raggiungere l'area del Festival, percorrete il viale principale fino alla darsena. 
Maggiori informazioni

PRESS
Contatti per la stampa, Rassegna Stampa, Comunicati
Maggiori informazioni
Foto

CHI SIAMO

Direttrice artistica Marianna Andrigo
Co-curatori Giovanni Sabelli Fioretti, Giuseppe Esposito
Organizzatrici Aurora Vidotto, Alice Marchiori
Direttore tecnico Aldo Aliprandi
Comunicazione Ilaria Bagarolo, Giovanna Pesce Dalla Francesca
​Ufficio Stampa Michela Lorenzano
Grafica Valentina Milan
Fotografa ufficiale Lorenza Cini
VENERE IN TEATRO Festival di danza 
Poesie del Vuoto - III Edizione

A cura di APS Live Arts Cultures in collaborazione con Perypezye Urbane

Con il sostegno di: MiC, Comune di Venezia, Fondazione Venezia,  Fondazione Forte Marghera.
Con il patrocinio di: Regione del Veneto
In collaborazione con: Fondazione Musei Civici di Venezia, Università IUAV di Venezia, ​New Echo System / Pro Helvetia in Venice, WeStart, Drupa Centre, Scuola di Shiatsu-Shintai di Padova
Partner: Milan Ingegneria, Lab43

Parte del palinsesto Città in Festa, Comune di Venezia
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.