Live Arts Cultures
info@liveartscultures.org
  • Home
  • youTHeater - Al Teatro Del Parco
    • youTHeater 2022/23 | PROGRAMMA
    • youTHeater 22/23 - NOTTE A TEATRO
    • youTHeater 22/23 - WORKSHOP
    • youTHeater 22/23 - RESIDENZE
    • youTHeater 22/23 - MATINÉE PER LE SCUOLE
    • youTHeater 22/23 - CORSI
  • Under Scars
  • VENERE IN TEATRO 2022
    • PROGRAMMA
    • INSTALLAZIONI
    • LABORATORI
  • Attività 2022
  • TEATRO DEL PARCO | 2021
  • VENERE IN TEATRO 2021
    • Venere In Teatro 2021 | GALLERIA
  • ABOUT
  • Contact
  • 2021
  • KIT CONTRO LA SOLITUDINE
  • KIT PER UN BALLO FUORI DAL TEMPO
  • POSTERS
  • ACTIONS 2007-2020

VENERE IN TEATRO Festival di danza 2022

Venerdì 9 settembre ore 20:30 
performance gratuita
​
​
SARA SGUOTTI

S.O.P.​
Concept e coreografia Sara Sguotti
Musiche live Spartaco Cortesi
Con Sara Sguotti e Spartaco Cortesi
Consulenza e assistenza artistica e drammaturgica
Elena Giannotti
Disegno luci Mattia Bagnoli
voce Julie Bergez
Produzione Company Blu\Perypezye Urbane
Coproduzione Interplay Festival
Con il supporto di Armunia/Festival InEquilibrio, Atelier delle Arti, Cango
Prenota
Maggiori informazioni per biglietti, abbonamenti e prenotazioni QUI.
NEWS
Le prenotazioni sono esaurite. Sarà possibile presentarsi direttamente in biglietteria per eventuali posti liberi.
Foto
​S . O. P.  è una produzione di Perypezye Urbane e  nasce come proseguimento creativo di Some Other  Place sostenuto da Company Blu

Presso Artefici del nostro tempo, mostra a cura di Fondazione Musei Civici presso il padiglione 29 di Forte Marghera.

Questa nuova creazione coreografica cerca di individuare le forme della relazione tra performer, spazio e immaginazione, provando a condurre lo spettatore in un viaggio dentro la densità della materia e allo stesso tempo in un altrove percettivo e immaginativo.
Il corpo danzante si posiziona in uno spazio vuoto, percorribile, spazio che diventa intimo, mutevole, in continuo adattamento percorre un movimento labirintico e potente. Lo sguardo della danzatrice si apre all’immagine, un qualche altro luogo e riverbera nello score musicale dal vivo di Spartaco Cortesi.
Il dispositivo coreografico conduce a un corpo che si sorprende del movimento ed è sorpreso, lontano ma presente in uno spazio inconsistente ma visionario.
La performer offre uno sguardo che cerca una iper realtà, coinvolgendo e portando i passeggeri/spettatori in un processo empatico fra reminiscenza e predizione. Nella scrittura coreografica emergono leggerezza, disorientamento, vitalità, carnalità, un corpo fragile e atletico che agisce cercando coordinate, mira all’evasione del proprio spirito, attraverso un linguaggio e una narrazione privata, femminile, che coinvolge lo spettatore.


SARA SGUOTTI
Performer e coreografa.
Collabora con la Compagnia Virgilio Sieni, Anton Lachky, Company Blu, Damien Jalet, Roberto Magro, Simona Bertozzi, Cristina Kristal Rizzo, Nicola Simone Cisternino, Tommaso Serratore.
Fa parte del collettivo LoStabileDiLì, di Attivisti Della Danza e di WANNAWANNAWANNA.
Il suo percorso coreografico personale inizia con S.solo. (vincitore di dna appunti coreografici e della vetrina anticorpi 2017). I suoi altri lavori S.rituale, Space Oddity, Dedica Lontana
Attualmente è coinvolta nella produzione TOCCARE e Echoes di Cristina Rizzo e nella nuova produzione di Virgilio Sieni.
Dal 2020 collabora con il gruppo DanceWell per i quali nel corso del 2021 ha creato per loro HOP, un'opera per la comunità.
Nel 2021 crea per la giovane compagnia OpusBallet, VENTIVENTI con la collaborazione del POLIMODA di Firenze.
La sua ultima produzione Some Other Place, selezionata per la NID 2021 nella sezione Open Studios.
Nel 2021 ha vinto il premio RAT per la sua nuova produzione
It's hard to be human.
Evento precedente
Evento successivo
Venere In Teatro | PROGRAMMA
Powered by Create your own unique website with customizable templates.