Live Arts Cultures
info@liveartscultures.org
  • Home
  • VENERE IN TEATRO
    • VENERE IN TEATRO 2023 >
      • PROGRAMMA 2023
      • EVENTI COLLATERALI 2023
      • PRATICHE 2023
      • PRESS 2023
      • COME RAGGIUNGERCI
    • VENERE IN TEATRO 2022 >
      • PROGRAMMA
      • INSTALLAZIONI
      • LABORATORI
      • Ricordi di Venere
    • VENERE IN TEATRO 2021 >
      • Venere In Teatro 2021 | GALLERIA
  • youTHeater - Al Teatro Del Parco
    • youTHeater 2022/23 | PROGRAMMA
    • youTHeater 22/23 - NOTTE A TEATRO
    • youTHeater 22/23 - WORKSHOP
    • youTHeater 22/23 - RESIDENZE
    • youTHeater 22/23 - MATINÉE PER LE SCUOLE
    • youTHeater 22/23 - CORSI
  • RESIDENZE ARTISTICHE ED EVENTI
    • LUCIA DI PIETRO
    • Zavod Sploh - Šalter Ensemble ITA
    • Zavod Sploh - Šalter Ensemble ENG
    • BAY OF SCIENCE
    • FRANCESCA DIBIASE >
      • ELETTRICA
      • INFESTA E CCC
    • SARA SGUOTTI
    • CHIARA CECCONELLO
    • GAIA GINEVRA GIORGI
    • DANILA GAMBETTOLA
  • ABOUT
  • CONTACT
  • 2022
  • 2021
  • 2020
    • Community 2020 | FROM HOME
  • ACTIONS 2007-2019
  • POSTERS
  • ELECTRO CAMP

VENERE IN TEATRO Festival di danza
​Poesie del Vuoto - III Edizione

Domenica 10 settembre 2023 
Ore 18:00 
​

VESTANDPAGE
SOLASTALGIC FRICTION
Prima Nazionale​
Di e con Andrea Pagnes e Verena Stenke
Foto
BIGLIETTI
Quando due superfici scivolano l'una contro l'altra, una forza fisica chiamata attrito le fa aderire molto leggermente. Quando le superfici in contatto si muovono l'una rispetto all'altra, l'attrito tra le due superfici converte l'energia cinetica (movimento) in energia termica (calore). Questa proprietà può avere conseguenze drammatiche. 
SOLASTALGIC FRICTION è una performance di movimento fisico sul costante ed esasperante impulso all'equilibrio in un mondo in cui la nostra presenza ha gravemente influenzato la stabilità di tutti i sistemi viventi. In un approccio transcorporeo, la porosità della coesistenza dei corpi non umani e umani si influenzano a vicenda fino all'inevitabile. In uno stato di attrito e resistenza, di inerzia e di slancio, non c'è nulla di romantico nel mancare la terra sotto i piedi.
Il termine "solastalgia" (dal latino: sōlācium e dalla radice greca -algia) indica una forma di disagio emotivo o esistenziale causato dal cambiamento ambientale.
"L'attrito", in fisica, è la forza che resiste al movimento relativo di superfici solide, strati fluidi ed elementi materiali che scivolano l'uno contro l'altro.

VESTANDPAGE
Dal 2006, l'artista tedesca Verena Stenke e l'artista e scrittore veneziano Andrea Pagnes lavorano insieme come VestAndPage a livello internazionale in progetti di performance art, film performativi, scrittura, editoria e comunità artistiche temporanee. Per oltre un decennio, VestAndPage ha esplorato la performance art e il filmmaking come fenomeni attraverso la loro pratica creativa collaborativa, la ricerca artistica e i progetti curatoriali. Hanno prodotto performance art e film tra l'altro sotto i ghiacciai dell'Antartide, ai piedi dell'Himalaya, nella vastità della Terra del Fuoco, in enclavi militari o all'interno di sistemi di grotte preistoriche. In una psicogeografia di regni simbiotici, si muovono tra incarnazione e ricerca, l'inedito e l'imprevisto, l'oppresso e il non detto, il dimenticato e il represso. Le loro opere sono state presentate in vari siti e in teatri, musei, gallerie e cinema di tutto il mondo. Sono fondatori e direttori della Venice International Performance Art Week e le loro ricerche e i loro scritti poetici sono stati ampiamente pubblicati e tradotti per lettori internazionali. Condividono la loro metodologia e il loro mentoring sulla performance collaborativa e sul filmmaking in masterclass di co-creazione e sono stati docenti ospiti di accademie d'arte in tutto il mondo. La pratica artistica di VestAndPage è contestuale e reattiva alle situazioni, concepita psicogeograficamente in risposta all'ambiente naturale, ai contesti sociali, ai siti storici e alle architetture. Si concentrano sulla natura liminale, spettrale e rituale dell'arte performativa, spesso in "luoghi sottili": luoghi di mezzo, dove il velo tra diverse temporalità, eventi e storie è poroso.

Evento precedente
Evento successivo
Venere In Teatro 2023 | PROGRAMMA
Powered by Create your own unique website with customizable templates.