Passaggio al corpo – ORIGINI e MEMORIA
Training in 4 incontri con Marianna Andrigo
I Martedì di Giugno 16-23-30- Luglio 7 2020
Dalle 19:30 alle 20:45
Presso C32 a Forte Marghera. Mestre, Venezia
Insistiamo sulla potenza evocativa del movimento per passare al corpo con interrogativi che ci permettano di lavorare il gesto dinamico come linguaggio, puro e diretto.
Insistiamo sulla presenza affinché si possa vigilare sulla qualità dell'azione rendendo ogni istante ORIGINE dell'origine che segue, senza perdere la veglia.
Insistiamo sul mistero della MEMORIA, di quella che si deposita sulla superficie del diaframma e che fa del respiro l'ippocampo dei ricordi.
Insistiamo con un pensiero radicale, aperto e coraggioso affinché il corpo non sia una rappresentazione di noi ma un potente strumento per annusare l'ignoto.
La volontà di condividere con voi il linguaggio di queste pratiche, coincide con un'orientamento pedagogico che guarda alla performance come una ad una ricerca aperta, rigorosa e viva.
Gli incontri si svolgeranno nel rispetto delle ordinanze attuali, del distanziamento, igiene e cura dei comportamenti sia all'aperto che al chiuso.
Costo
8€ a incontro. Preferibile ma non esclusiva, la partecipazione ai 4 incontri.
Più la tessera di Live arts cultures 2020 -10€
Per i soci di Vertical waves Project 2019- 2020 il costo è di 6€ più tessera Live arts cultures
Il pagamento verrà fatto ad ogni singolo incontro
Per iscriversi
Manda una mail a [email protected] con oggetto Passaggio al corpo scrivendo due righe sulla tua esperienza al movimento, eventuali esperienze artistiche, sportive, creative.
Marianna Andrigo, performer, si interessa alla durata come condizione di resistenza e trasformazione. Nel 2010 si lega artisticamente all'artista Aldo Aliprandi. Nel 2012 fondano C32 - spazio per produzioni e residenze artistiche a Forte Marghera, VE. Insieme danno vita a Vertical waves project, progetto con il quale realizzano spettacoli di danza verticale. La loro poetica si avvale di più linguaggi: sound-design, filosofia, teatro, suono e movimento concorrono a definire un'estetica del dettaglio e del silenzio. Nel 2018 produce con DanceMe, progetto di Perypezye Urbane con il sostegno di MiBac la piéce Mai mask attualmente in tournée. Collabora a tutt'oggi con Vest & Page (DE-IT) per Venice International Performance Art Week. Nel 2019 iniziano la collaborazione con Ullala teatro e debuttano con FaVola, co- produzione di OperaEstateFestival di Bassano del Grappa.
mariannaandrigo.it
**foto di copertina di Lorenza Cini
Training in 4 incontri con Marianna Andrigo
I Martedì di Giugno 16-23-30- Luglio 7 2020
Dalle 19:30 alle 20:45
Presso C32 a Forte Marghera. Mestre, Venezia
Insistiamo sulla potenza evocativa del movimento per passare al corpo con interrogativi che ci permettano di lavorare il gesto dinamico come linguaggio, puro e diretto.
Insistiamo sulla presenza affinché si possa vigilare sulla qualità dell'azione rendendo ogni istante ORIGINE dell'origine che segue, senza perdere la veglia.
Insistiamo sul mistero della MEMORIA, di quella che si deposita sulla superficie del diaframma e che fa del respiro l'ippocampo dei ricordi.
Insistiamo con un pensiero radicale, aperto e coraggioso affinché il corpo non sia una rappresentazione di noi ma un potente strumento per annusare l'ignoto.
La volontà di condividere con voi il linguaggio di queste pratiche, coincide con un'orientamento pedagogico che guarda alla performance come una ad una ricerca aperta, rigorosa e viva.
Gli incontri si svolgeranno nel rispetto delle ordinanze attuali, del distanziamento, igiene e cura dei comportamenti sia all'aperto che al chiuso.
Costo
8€ a incontro. Preferibile ma non esclusiva, la partecipazione ai 4 incontri.
Più la tessera di Live arts cultures 2020 -10€
Per i soci di Vertical waves Project 2019- 2020 il costo è di 6€ più tessera Live arts cultures
Il pagamento verrà fatto ad ogni singolo incontro
Per iscriversi
Manda una mail a [email protected] con oggetto Passaggio al corpo scrivendo due righe sulla tua esperienza al movimento, eventuali esperienze artistiche, sportive, creative.
Marianna Andrigo, performer, si interessa alla durata come condizione di resistenza e trasformazione. Nel 2010 si lega artisticamente all'artista Aldo Aliprandi. Nel 2012 fondano C32 - spazio per produzioni e residenze artistiche a Forte Marghera, VE. Insieme danno vita a Vertical waves project, progetto con il quale realizzano spettacoli di danza verticale. La loro poetica si avvale di più linguaggi: sound-design, filosofia, teatro, suono e movimento concorrono a definire un'estetica del dettaglio e del silenzio. Nel 2018 produce con DanceMe, progetto di Perypezye Urbane con il sostegno di MiBac la piéce Mai mask attualmente in tournée. Collabora a tutt'oggi con Vest & Page (DE-IT) per Venice International Performance Art Week. Nel 2019 iniziano la collaborazione con Ullala teatro e debuttano con FaVola, co- produzione di OperaEstateFestival di Bassano del Grappa.
mariannaandrigo.it
**foto di copertina di Lorenza Cini