Live Arts Cultures
info@liveartscultures.org
  • Home
  • VENERE IN TEATRO
    • VENERE IN TEATRO 2023 >
      • PROGRAMMA 2023
      • EVENTI COLLATERALI 2023
      • PRATICHE 2023
      • PRESS 2023
      • COME RAGGIUNGERCI
    • VENERE IN TEATRO 2022 >
      • PROGRAMMA
      • INSTALLAZIONI
      • LABORATORI
      • Ricordi di Venere
    • VENERE IN TEATRO 2021 >
      • Venere In Teatro 2021 | GALLERIA
  • youTHeater - Al Teatro Del Parco
    • youTHeater 2022/23 | PROGRAMMA
    • youTHeater 22/23 - NOTTE A TEATRO
    • youTHeater 22/23 - WORKSHOP
    • youTHeater 22/23 - RESIDENZE
    • youTHeater 22/23 - MATINÉE PER LE SCUOLE
    • youTHeater 22/23 - CORSI
  • RESIDENZE ARTISTICHE ED EVENTI
    • LUCIA DI PIETRO
    • Zavod Sploh - Šalter Ensemble ITA
    • Zavod Sploh - Šalter Ensemble ENG
    • BAY OF SCIENCE
    • FRANCESCA DIBIASE >
      • ELETTRICA
      • INFESTA E CCC
    • SARA SGUOTTI
    • CHIARA CECCONELLO
    • GAIA GINEVRA GIORGI
    • DANILA GAMBETTOLA
  • ABOUT
  • CONTACT
  • 2022
  • 2021
  • 2020
    • Community 2020 | FROM HOME
  • ACTIONS 2007-2019
  • POSTERS
  • ELECTRO CAMP

LUCIA DI PIETRO
​Residenza dal 31 marzo al 12 aprile 2023
​C32 -  Forte Marghera, Via Forte Marghera, Mestre Venezia


BIO
Lucia Di Pietro è una coreografa e performance artist con base tra Terni e Venezia.

Nella propria pratica artistica combina performance, arte relazionale, arte site-specific e pratiche somatiche.
I suoi lavori esplorano l’ambiguità di percezione tra realtà e finzione, progettando situazioni fantastiche e pratiche effimere, perché il pubblico – e lei stessa – vi si possa immergere.
Lucia impiega corpo, voce, testo e humor come principali strumenti di ricerca e creazione.
Sceglie di sviare dalla coreografia tradizionale, per lavorare nella scala delle cose invisibili e degli accostamenti immaginabili.
Non ama lavorare da sola. Perciò spesso collabora con i suoi alter ego, come la Dr.ssa Marta Solinas, il mostro blu, Nancy Dancy Fancy e molti altri a venire. Ambisce, su base quotidiana, a divenire con la danza, con i luoghi e con le comunità (umane ma anche oltre).
Si è formata in coreografia principalmente a Bristol (UK), Lisbona (PT) – frequentando il programma PEPCC di Forum Dança – e Vienna (AT). Al momento si sta specializzando in Studi performativi e di genere presso l’Università IUAV di Venezia.
Ha presentato i propri lavori in festival e spazi culturali italiani ed internazionali tra cui: Espaço Alkantara (Lisbona, PT); Théâtre Le Quai, Forum des art vivants (Angers, FR); Terni Festival (Terni); Teatro Helena Sa e Costa (Porto, PT); O espaço do tempo (Montemor o Novo, PT); (Re)Union Festival 2016 e 2018 (Lisbona, PT); DanceMovesCities 2014 (Riga, LV); Museo d’Arte Contemporanea Palazzo Riso (Palermo); Farm Cultural Park (Favara); La MaMa Gallery (New York, USA); Festival Smanie di Primavera (Perugia); festival La Città Che Viaggia, Sa Manifattura (Cagliari); festival Boombeta/ Graner (Bacelona, ES); rassegna Periferica/ Cantieri d’arte (Viterbo).

Durante la residenza ha lavorato al progetto "CALL ME- Conferenza sullo scomparire"
«La Dr.sa Marta Solinas, luminare e autrice del best seller
Scomparire come, ma soprattutto perché, presenta la sua Tecnique De Disparition
e ne spiega l’urgenza di diffusione nel mondo.»

"Con questa opera, Lucia Di Pietro esplora la dimensione della lecture performance, utilizzando i
linguaggi performativi ed i metodi operativi della guru, della scienziata, della fattucchiera.
Attraverso le chiavi dello humor e della parodia, contando sulla complicità con il pubblico,
quest’opera è un invito a pensare alla temporanea scomparsa (il temporaneo distacco dalla
propria identità) come ad una pratica ginnica curativa, capace di portare grandi be
nefici a
chiunque la sperimenti con convinzione.
Le opere di Lucia Di Pietro esplorano l’ambiguità di percezione che risiede tra realtà e finzione,
progettando situazioni fantastiche e pratiche di confine, perché il pubblico – e lei stessa – vi si
possa immergere."

​Spazio di residenza C32, Forte Marghera, Mestre Venezia
https://www.transartists.org/en/air/c32

Foto
Foto
​Creazione e performance di Lucia Di Pietro
Accompagnamento alla creazione di Michela Depetris, Raffaella Menchetti
Costumi di Rossana La Verde
Visual di Valentina Rizzi
Lucidi  Aldo Aliprandi


con il sostegno di:
ndisciplin@rte Terni
Officine CAOS
WET Room Torino
Live Arts Culture 

BASE Milano
​Casa della cultura Italo Calvino
Powered by Create your own unique website with customizable templates.