Live Arts Cultures
info@liveartscultures.org
  • Home
  • youTHeater - Al Teatro Del Parco
    • youTHeater 2022/23 | PROGRAMMA
    • youTHeater 22/23 - NOTTE A TEATRO
    • youTHeater 22/23 - WORKSHOP
    • youTHeater 22/23 - RESIDENZE
    • youTHeater 22/23 - MATINÉE PER LE SCUOLE
    • youTHeater 22/23 - CORSI
  • Under Scars
  • VENERE IN TEATRO 2022
    • PROGRAMMA
    • INSTALLAZIONI
    • LABORATORI
  • Attività 2022
  • TEATRO DEL PARCO | 2021
  • VENERE IN TEATRO 2021
    • Venere In Teatro 2021 | GALLERIA
  • ABOUT
  • Contact
  • 2021
  • KIT CONTRO LA SOLITUDINE
  • KIT PER UN BALLO FUORI DAL TEMPO
  • POSTERS
  • ACTIONS 2007-2020

VENERE IN TEATRO Festival di danza 2022

3 - 13 settembre

GIORNATA DI PRATICHE in collaborazione con Università IUAV di Venezia

COSMO_TECNO_POETICA
Incroci di pratiche per un habitat ecologica

Venerdì 9 settembre ORE 10:00 - 15:00
a cura di Laura Pante
In collaborazione con Danila Gambettola e Edoardo Lazzari


La partecipazione è gratuita, per iscriverti compila il seguente modulo: ​https://forms.gle/CZDVArukkiZ1r5UC6​



Cosmo_tecnica_poetica è uno spazio di ricerca costruito a margine del palinsesto del Festival Venere in Teatro organizzato dall’associazione Live Arts Cultures. La giornata di pratiche si propone di attivare una situazione intorno al movimento partendo da un’esplorazione delle circostanze compositive che “tramano” la sua apparizione. Con il termine “circostanze” si intende indicare le condizioni relazionali che rendono possibile la trasformazione del tempo e dello
spazio della danza in un habitat ecologico: un ambiente di mediazione poetica tra entità di natura inter-specie e forme tecno-estetiche.

h: 10:00 -13:00
a cura di Danila Gambettola e Laura Pante
La giornata di studi e pratiche è aperta a un pubblico interessato ed eterogeneo come studentə, danzatorə e performer, artistə visivə, ricercatorə e a chiunque abbia interesse a sperimentare la composizione istantanea. La mattinata sarà composta da un training fisico e da una fase di condivisione di pratiche performative attraverso le quali indagare le modalità di movimento e relazione di un habitat compositivo. Utilizzeremo il corpo, la voce e gli oggetti presenti nello spazio del giardino di C32 performingartworkspace.

h: 13:00 - 15:00
a cura di Edoardo Lazzari con con Danila Gambettola e Laura Pante
Il momento del pranzo è pensato come un dispositivo di dialogo e di trasmissione di sapere orizzontale che mette in risonanza le tracce delle pratiche performative e delle ricerche affrontate durante la mattinata, posizionandole all’interno di una riflessione teorica attorno all’ecologia della curatela nelle arti performative. Le ricerche verranno incrociate ad alcuni testi (Tsing, Haraway, Latour, Stengers, ecc.) scelti per l’occasione e letti collettivamente.


La giornata di pratiche è gratuita e aperta a un massimo di 12 partecipanti; il pranzo è offerto dal Festival.


Laura Pante
Danzatrice e ricercatrice di teorie e pratiche della performance presso il dottorato di ricerca “Architettura città e design” dell’Università IUAV di Venezia, dove collabora anche come assistente alla didattica. Ha lavorato come danzatrice e performer con Jerome Bel, Romeo Castellucci, Cindy Van Acker, Cristina Rizzo, Yasmine Huggonet, Anna Franceschini. www.laurapante.com 

Danila Gambettola
Perfomer e coreografa. Terminata la formazione di ricerca performativa (PEPPC) al Forum Dança di Lisbona inizia un percorso di ricerca autoriale.  Attualmente sta conducendo ricerche su pratiche multidisciplinari che includono i linguaggi delle performing arts, della danza, dell’architettura e dell'installazione. È iscritta al corso di laurea magistrale in Teatro e Arti Perfomative all’Università Iuav di Venezia.

Edoardo Lazzari
Edoardo Lazzari è curatore indipendente, educatore e ricercatore presso La Sapienza di Roma. Si occupa di pedagogie radicali e pratiche partecipative in spazi museali legati all’arte contemporanea. Ha curato il pubblic program di “Esperienza Pepe” per il Padiglione Francese della 16° Biennale di Architettura di Venezia. Attualmente collabora a diversi progetti curatoriali indipendenti sul territorio della città di Venezia.

​
LUOGO
C32, Forte Marghera, Via Forte Marghera, Venezia Mestre
​

CONTATTI
project@liveartscultures.org

Torna a LABORATORI
Scopri il PROGRAMMA
Powered by Create your own unique website with customizable templates.