Opening Nights
Le serate di riapertura del Teatro del Parco - Mestre
Un progetto di Live Arts Cultures con Farmacia Zooè e Macaco
con il sostegno di Cultura Venezia
IL PROGRAMMA
Mercoledì 3 novembre ore 21.00 - ANNULLATO
Black Country, New Road (UK)
Ensemble di sette musicisti, capitanata da Isaac Wood, i Black Country, New Road, giovane band inglese di Cambridge, sono riusciti ad attirare l’interesse di pubblico e media grazie ai primi due singoli pubblicati nel 2019 “Athens, France” e “Sunglasses”. Sono schizzati in vetta alle chart inglesi con il loro debut album “For The First Time”.
Sebbene i BCNR siano principalmente una band strumentale, i loro testi si concentrano sulle parole del chitarrista Wood, ricchi di narrazioni ellittiche e prospettive mutevoli, costellati di riferimenti alla cultura pop. In controtendenza con la cultura della gratificazione istantanea, i BCNR si sono fatti conoscere e amare per l’unione di stili, emozioni e per la grande potenza live. Attualmente una delle migliori formazioni alternative rock a livello internazionale.
Evento facebook: https://fb.me/e/1eJNAzPAa
Sabato 27 Novembre ore 21.00
Graces di Silvia Gribaudi
Graces è un progetto di performance ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817.
L’ispirazione è mitologica. Le 3 figlie di Zeus -Aglaia, Eufrosine e Talia- erano creature divine che diffondevano splendore, gioia e prosperità.
In scena tre corpi maschili, tre danzatori (Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo) dentro ad un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, liberi, danzando il ritmo stesso della natura.
In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi che ama definirsi “autrice del corpo” perché la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d’arte con una comicità diretta, crudele ed empatica in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts.
Mercoledì 8 dicembre ore 21.00
C+C=Maxigross / Vipera (doppio concerto)
Vipera
E' il progetto solista di Caterina Dufì, classe ‘98. Lavora costruendo un immaginario ibrido, spartito tra musica e arte visiva. L’estetica e le intenzioni del progetto riprendono musicalmente il Frusciante di Niandra La Des, le sonorità di Mount Eerie, le suggestioni del misto inglese-italiano care a Flavio Giurato, l’insaziabile sete di conoscere sé stessi, l’efferata sperimentazione del primo e ultimo Battiato.
C+C=Maxigross
Tredici anni di avventure, innumerevoli formazioni, dal folk psichedelico degli esordi fino alle melodie esoteriche in lingua madre. È difficile concentrare in poche righe la storia di un collettivo in costante evoluzione che da una casetta di montagna sopra le prealpi veronesi scese per vincere Arezzo Wave (2012), volare a New York, suonare due volte al rinomato Primavera Sound di Barcellona. Un concerto del progetto C+C=Maxigross è un’esperienza unica e irripetibile: se ogni luogo in cui si suona è diverso, così lo sarà anche ogni esibizione, adattandosi organicamente al contesto.
Venerdì 17 dicembre ore 21
Emma Nolde / Blak Saagan
BLAK SAAGAN
Blak Saagan è tornato con un'opera grandiosa di dedizione e architettura sonora.
Il suo nuovo disco 'Se Ci Fosse La Luce Sarebbe Bellissimo' è musica tentacolare che non ha paura di oltrepassare i confini ispirata a Ennio Morricone, John Carpenter, Kosmische Kraut, Egisto Macchi, Goblin, Italian Psych e Library Music
EMMA NOLDE
Emma Nolde, 20 anni, nasce in Toscana. All’età di quindici anni inizia a scrivere canzoni in inglese, ma in poco tempo la scrittura in italiano prende il sopravvento. È negli ultimi due anni che Emma si dedica alla composizione e registrazione del suo primo progetto. Al Rock Contest 2019 si è aggiudicata il premio Ernesto De Pascale per la migliore canzone con testo in italiano per il brano “Nero Ardesia”. A settembre 2020 è uscito “Toccaterra”, il suo primo album, su etichetta Woodworm/Polydor. Il disco è stato inserito tra i finalisti del Premio Tenco nella categoria Opera Prima.
INFORMAZIONI DI PRENOTAZIONE
Ingresso gratuito previa prenotazione su culturavenezia.it a partire da 5 giorni e fino a 3 ore prima dello spettacolo
L’accesso agli spazi avverrà da 30 minuti prima dello spettacolo e secondo protocollo anti-contagio COVID 19 con obbligo di possesso di CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19 (GREEN PASS) come da Decreto-legge 23 luglio 2021 , n. 105. Sono esonerati dall'obbligo i bambini sotto i 12 anni.
CONTATTI
project@liveartscultures.org
liveartscultures.org
Mercoledì 3 novembre ore 21.00 - ANNULLATO
Black Country, New Road (UK)
Ensemble di sette musicisti, capitanata da Isaac Wood, i Black Country, New Road, giovane band inglese di Cambridge, sono riusciti ad attirare l’interesse di pubblico e media grazie ai primi due singoli pubblicati nel 2019 “Athens, France” e “Sunglasses”. Sono schizzati in vetta alle chart inglesi con il loro debut album “For The First Time”.
Sebbene i BCNR siano principalmente una band strumentale, i loro testi si concentrano sulle parole del chitarrista Wood, ricchi di narrazioni ellittiche e prospettive mutevoli, costellati di riferimenti alla cultura pop. In controtendenza con la cultura della gratificazione istantanea, i BCNR si sono fatti conoscere e amare per l’unione di stili, emozioni e per la grande potenza live. Attualmente una delle migliori formazioni alternative rock a livello internazionale.
Evento facebook: https://fb.me/e/1eJNAzPAa
Sabato 27 Novembre ore 21.00
Graces di Silvia Gribaudi
Graces è un progetto di performance ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817.
L’ispirazione è mitologica. Le 3 figlie di Zeus -Aglaia, Eufrosine e Talia- erano creature divine che diffondevano splendore, gioia e prosperità.
In scena tre corpi maschili, tre danzatori (Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo) dentro ad un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, liberi, danzando il ritmo stesso della natura.
In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi che ama definirsi “autrice del corpo” perché la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d’arte con una comicità diretta, crudele ed empatica in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts.
Mercoledì 8 dicembre ore 21.00
C+C=Maxigross / Vipera (doppio concerto)
Vipera
E' il progetto solista di Caterina Dufì, classe ‘98. Lavora costruendo un immaginario ibrido, spartito tra musica e arte visiva. L’estetica e le intenzioni del progetto riprendono musicalmente il Frusciante di Niandra La Des, le sonorità di Mount Eerie, le suggestioni del misto inglese-italiano care a Flavio Giurato, l’insaziabile sete di conoscere sé stessi, l’efferata sperimentazione del primo e ultimo Battiato.
C+C=Maxigross
Tredici anni di avventure, innumerevoli formazioni, dal folk psichedelico degli esordi fino alle melodie esoteriche in lingua madre. È difficile concentrare in poche righe la storia di un collettivo in costante evoluzione che da una casetta di montagna sopra le prealpi veronesi scese per vincere Arezzo Wave (2012), volare a New York, suonare due volte al rinomato Primavera Sound di Barcellona. Un concerto del progetto C+C=Maxigross è un’esperienza unica e irripetibile: se ogni luogo in cui si suona è diverso, così lo sarà anche ogni esibizione, adattandosi organicamente al contesto.
Venerdì 17 dicembre ore 21
Emma Nolde / Blak Saagan
BLAK SAAGAN
Blak Saagan è tornato con un'opera grandiosa di dedizione e architettura sonora.
Il suo nuovo disco 'Se Ci Fosse La Luce Sarebbe Bellissimo' è musica tentacolare che non ha paura di oltrepassare i confini ispirata a Ennio Morricone, John Carpenter, Kosmische Kraut, Egisto Macchi, Goblin, Italian Psych e Library Music
EMMA NOLDE
Emma Nolde, 20 anni, nasce in Toscana. All’età di quindici anni inizia a scrivere canzoni in inglese, ma in poco tempo la scrittura in italiano prende il sopravvento. È negli ultimi due anni che Emma si dedica alla composizione e registrazione del suo primo progetto. Al Rock Contest 2019 si è aggiudicata il premio Ernesto De Pascale per la migliore canzone con testo in italiano per il brano “Nero Ardesia”. A settembre 2020 è uscito “Toccaterra”, il suo primo album, su etichetta Woodworm/Polydor. Il disco è stato inserito tra i finalisti del Premio Tenco nella categoria Opera Prima.
INFORMAZIONI DI PRENOTAZIONE
Ingresso gratuito previa prenotazione su culturavenezia.it a partire da 5 giorni e fino a 3 ore prima dello spettacolo
L’accesso agli spazi avverrà da 30 minuti prima dello spettacolo e secondo protocollo anti-contagio COVID 19 con obbligo di possesso di CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19 (GREEN PASS) come da Decreto-legge 23 luglio 2021 , n. 105. Sono esonerati dall'obbligo i bambini sotto i 12 anni.
CONTATTI
project@liveartscultures.org
liveartscultures.org