Live Arts Cultures
info@liveartscultures.org
  • Home
  • youTHeater - Al Teatro Del Parco
    • youTHeater 2022/23 | PROGRAMMA
    • youTHeater 22/23 - NOTTE A TEATRO
    • youTHeater 22/23 - WORKSHOP
    • youTHeater 22/23 - RESIDENZE
    • youTHeater 22/23 - MATINÉE PER LE SCUOLE
    • youTHeater 22/23 - CORSI
  • Under Scars
  • VENERE IN TEATRO 2022
    • PROGRAMMA
    • INSTALLAZIONI
    • LABORATORI
  • Attività 2022
  • TEATRO DEL PARCO | 2021
  • VENERE IN TEATRO 2021
    • Venere In Teatro 2021 | GALLERIA
  • ABOUT
  • Contact
  • 2021
  • KIT CONTRO LA SOLITUDINE
  • KIT PER UN BALLO FUORI DAL TEMPO
  • POSTERS
  • ACTIONS 2007-2020

VENERE IN TEATRO Festival di danza 2022

Domenica 11 settembre 2022, ore 21:00
​
MARINA DONATONE

lower​
Coreografia Marina Donatone
Performance Ilaria Quaglia
Consulenza al disegno luci Gianni Staropoli Ivano Salamida
Luce Cosimo Ferrigolo
Organizzazione Monica Maffei
Amministrazione
Laura Marinelli Elena Campanile Silvia Parlani
Foto e video Laura Accardo
Produzione Ass. Cult. CodedUomo
Co-produzione Azienda Speciale Palaexpo - Mattatoio Roma | Progetto Prender-si cura
Prenota
Maggiori informazioni per biglietti, abbonamenti e prenotazioni QUI.
Foto
Sostegno Teatro India - Teatro di Roma, Lavanderia a Vapore | téchne 2021, C.U.R.A. Centro Umbro Residenze Artistiche, Live Arts Cultures, Santarcangelo Festival.
lower è un’esercizio di inclinazione, una rinuncia alla postura verticale in favore di altre possibili gravità.
lower è una ricerca che tenta di tracciare uno spazio di azione all’interno di un sistema mobile e non predefinito, in cui il movimento si produce a partire dall’ambiente e dalle forze che lo attraversano.
lower è un corpo che si sporge fuori dal proprio centro e si lascia cadere, incidendo un gesto in bilico tra fare e non fare, tra premere e sfiorare, e che continua ad andare giù, più in basso, dove si può ancora ballare, per poi ritrovarsi, guardarsi indietro e sorridere dell’essere già altrove.


MARINA DONATONE
Marina Donatone, danzatrice e coreografa, nasce a Roma nel 1993 e si forma presso la Budapest Contemporary Dance Academy.
In qualità di danzatrice ha lavorato in Italia e all'estero con artist_ e coreograf_ tra cui Virgilio Sieni, Jacopo Miliani e Csaba Molnár.
Nel suo lavoro cerca un corpo in divenire che si dà al sistema coreografico come materia attiva, che lavora ed è lavorata a partire dalle relazioni in cui si inserisce.Come autrice è stata sostenuta da realtà tra cui Mattatoio di Roma, Lavanderia a Vapore, Teatro India - Teatro di Roma, Santarcangelo Festival, Short Theatre.
Porta avanti una ricerca sulle pratiche artistiche e l’infanzia, e dal 2020 cura i progetti di formazione e conduce laboratori di movimento per bambin_ al Mattatoio di Roma.

ILARIA QUAGLIA
Danzatrice e performer si forma in Italia ed in Europa. Integra praticando aikido ed è operatore del massaggio tradizionale Svedese.
Collabora con Ambra Pittoni, Tommaso Serratore, Donatella Morrone, Gabriella Maiorino, il Teatro Regio di Torino, Marco Angelilli per lo stilista Antonio Marras, il duo artistico Masbedo, l'artista visiva Anna Franceschini, Raffaella Giordano e il regista Mario Martone, Ariella Vidach/AiEP, Luna Cenere, CollettivO CineticO e Yasmine Hugonnet.
Come coreografa partecipa a: IX Festival internacional de solos do Malaposta a Lisbona 2014.
Con Superbudda realizza l’evento Masbedo peforming Night, la live performance Retroazione nell’ambito di The Others Art Fair, il cortometraggio “Die Brücke” successivamente diventata anche installazione e presentata ad Artissima Fair. Nel 2017 fonda con Francesca Antonino e Laura Chieffo il Collettivo Munerude creando i progetti “GRANITO” e “Rotten#1”.
Evento precedente
Evento successivo
Venere In Teatro | PROGRAMMA
Powered by Create your own unique website with customizable templates.